sabato 28 giugno 2025

Martin e gli altri: voci che si scoprono leggendo

 Un percorso tra parole, immagini e ascolto condiviso 

Attività realizzata nell’ambito del progetto “Sulla stessa lunghezza d’onda. 1000 chilometri di letture ad alta voce” con il supporto di Associazione Nausika. 

Tra l’11 e il 14 giugno si è svolta una breve ma intensa esperienza di lettura ad alta voce che ha coinvolto un piccolo gruppo di ragazzi e ragazze in un viaggio tra storie, emozioni e gesti.

Siamo partiti con Martin lo scheletro, un albo ironico e profondo che ha subito catturato l’attenzione di tutti. Dopo una prima lettura condivisa, abbiamo iniziato a giocare con le voci e con il corpo, drammatizzando alcune scene del libro. Ogni giorno ci ha portato una nuova sfumatura, un nuovo modo di stare nella storia. Alla fine, sono stati proprio i ragazzi a leggere il finale del libro ai loro compagni, in un piccolo ma significativo momento di restituzione. Il percorso si è poi allargato ad altre letture tratte dalla bibliografia condivisa durante la formazione di “Sulla stessa lunghezza d’onda. 1000 chilometri di letture ad alta voce”. Abbiamo incontrato: 

Piccolo Verde di Chiara Carminati

C’era una volta e ancora ci sarà di Johanna Schaible
Diario di un’esplorazione attorno al mio stagno, appunti e scoperte di di Marie Louise Delpantano
Ogni viso è una poesia di Julie Morstad
Le caramelle magiche di Heena Baek
Nessuno sa di Arianna Papini
Quello che non vedo di Daniela Pareschi
L’ammiraglio ha preso il cielo di Marianna Balducci

Alcune letture le abbiamo portate anche all’aperto, lasciando che le parole trovassero spazio tra il verde, i passi, il cielo, gli angoli freschi del parco fluviale. È stato un modo diverso di ascoltarsi e di stare insieme, con leggerezza e attenzione. Un’esperienza semplice, ma ricca. Le parole hanno fatto da ponte, da specchio, da invito. E ognuno ha potuto attraversarle a modo suo.








Nessun commento:

Posta un commento