mercoledì 20 novembre 2024

Futuri possibili tra creatività, gentilezza e storie che ispirano

 Quest’anno, in occasione di #ioleggoperché, la nostra scuola “IC Savini San Giuseppe San Giorgio” ha organizzato una settimana all’insegna della lettura, della creatività e dei valori universali come la gentilezza e la solidarietà 🌟. Il tema "Il futuro inizia con un libro" ha guidato attività di continuità che hanno coinvolto gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, promuovendo il piacere di leggere come strumento per costruire un domani migliore 🌍📖.

I più piccoli hanno partecipato a letture animate, esplorando emozioni e valori 💖, con libri come Forme in gioco e La gentilezza colora il mondo, che li hanno portati a riflettere su come i piccoli gesti possano cambiare il mondo. Gli alunni della primaria e della secondaria hanno scritto haiku e lettere su temi come l’amicizia, l’ambiente e i social, creando un dialogo intergenerazionale ✍️💌. Tra le letture condivise, La bambina che parlava ai libri di Stefano Benni e Matilde di Roald Dahl hanno ispirato riflessioni sul talento e sulla conoscenza come strumenti di cambiamento 🎓🌱.

Gli studenti hanno anche scoperto storie sugli Alfieri della Repubblica, giovani che si sono distinti per azioni virtuose e impegno civico. Questi esempi di coraggio e altruismo hanno stimolato discussioni su come ciascuno possa contribuire a un mondo migliore 🌟💪.

Inoltre, la settimana ha celebrato la Giornata mondiale della gentilezza 🤝, sottolineando come la lettura e la collaborazione tra studenti possano essere il punto di partenza per un futuro più solidale e consapevole 💫. Alcune attività si sono svolte presso la Casa del Patto per la Lettura 🏡, con il supporto dei lettori volontari, che hanno arricchito l’esperienza con letture emozionanti 📚❤️.

In ogni attività, la lettura ha unito generazioni e valori, dimostrando che un libro può essere il primo passo per immaginare e costruire un futuro migliore 🌈📘.

Ecco il link ad un video racconto 🌟https://www.youtube.com/watch?v=XO4rhp6YkKM








domenica 10 novembre 2024

📚 #ioleggoperché: Dona un libro e arricchisci la nostra biblioteca scolastica! 📚

 

Dal 9 al 17 novembre, la nostra scuola partecipa al progetto #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale dedicata a promuovere la lettura tra i giovani… con un po’ di magia da parte di tutti! 😊

Come funziona? ✨ Genitori, familiari, amici: basta fare un salto (o una telefonata) nelle librerie gemellate con la nostra scuola e scegliere un libro da donare alla biblioteca scolastica. In cambio, riceverete uno speciale segnalibro realizzato dai nostri ragazzi: un piccolo omaggio per ricordarvi quanto vale un libro donato!

👀 E non finisce qui! 👀 In alcuni giorni della settimana troverete "i messaggeri di #ioleggoperché" davanti alle librerie. Chi sono? Sono gli studenti della nostra scuola pronti a darvi un consiglio sui migliori libri da scegliere! Sono stati selezionati con cura per trasformarsi in veri esperti in grado di rendere il vostro acquisto ancora più speciale. 📖❤️

🎬 Libri in scena: ciak, si gira… il libro! 🎬 Non perdetevi i video book trailer creati dagli studenti durante il Maggio dei Libri! Troverete i QR code esposti nelle vetrine delle librerie gemellate: con una semplice scansione, entrerete nel mondo dei nostri “Libri in scena” e scoprirete perché i ragazzi amano proprio quei libri.

Unitevi a noi in questa avventura di lettura! Ogni libro donato sarà un tesoro per tutti i nostri studenti. Siamo pronti a far crescere la nostra biblioteca, e voi? 📚💫



sabato 9 novembre 2024

🎬 Booktrailer della Secondaria: i giudici della Primaria in azione!

 👋 Ciao a tutti! 👋

È passato un po’ di tempo dall’ultimo post qui sul blog della biblioteca, ma eccoci di nuovo insieme! Siamo entusiasti di condividere un progetto realizzato dai nostri studenti in occasione del Maggio dei libri 2024, che ha portato una ventata di creatività e passione per la lettura nella nostra scuola.

🎬 Booktrailer della Secondaria: i giudici della Primaria in azione! 🎬

A maggio, i nostri studenti di Secondaria si sono cimentati nella realizzazione di fantastici book trailer per il progetto "Libri in scena: ciak, si gira... il libro!", ma la vera sorpresa è arrivata quando le classi quarte (🌟🌟le attuali CLASSI QUINTE🌟🌟)   della Primaria hanno accettato il ruolo di critici letterari!

Con grande serietà e un’incredibile competenza, i nostri piccoli giudici si sono messi all’opera, valutando con attenzione e curiosità 15 book trailer dei loro compagni più grandi. Ogni video è stato analizzato con criterio, seguendo categorie specifiche come:

📖 Presentazione del Libro
🎨 Creatività e Originalità
🗣️ Chiarezza e Coerenza
💥 Entusiasmo e Coinvolgimento
🌟 Valutazione Complessiva

In ogni categoria, i giudici hanno assegnato un punteggio attento, cercando di premiare i video che non solo raccontavano bene il libro, ma che riuscivano a trasmettere passione e a catturare l’interesse dello spettatore. Un lavoro che ha richiesto tanto impegno e che i nostri giudici hanno svolto in modo impeccabile!

Rullo di tamburi… 🥁 Ecco la classifica finale dei vincitori!

1) Beatrice sottosopra (classe 2C) https://www.youtube.com/watch?v=KpyjslxIRlE 

2) Vai all'Inferno Dante! ( classe 3F) https://www.youtube.com/watch?v=tmGcSa8nGOc

3) Il GGG (classe 2E) https://www.youtube.com/watch?v=sdAj2zb_Txw

4) Dammi mille baci (classe 3E) https://www.youtube.com/watch?v=MgQWiSp4UQQ

5) Diario di una schiappa (classe 2D) https://www.youtube.com/watch?v=nP0YN7w45h4 a pari merito con Viola e il blu (classe 2B) https://www.youtube.com/watch?v=rO-1b8vL4R4

Per non perdere nessuno dei bellissimi lavori, inserirò i link agli altri book trailer: meritano comunque di essere visti e apprezzati! 

Grazie infinite ai nostri giovani critici delle quinte, che si sono rivelati giudici seri e appassionati: il loro contributo è stato essenziale per dare un tocco di magia in più a questa esperienza di lettura condivisa! 🌟📚

Wonder (classe 2E) https://www.youtube.com/watch?v=fh1uVHVCC64

Bambini di cristallo (classe 3A) https://www.youtube.com/watch?v=au2Cka9EjF4

A testa in giù (classe 3F) https://www.youtube.com/watch?v=jTy2fSqWA4I

Le avventure di Sherlock Holmes (classe 2B) https://www.youtube.com/watch?v=h5kfYav2GL0

Alea Aquarius (classe 3F) https://www.youtube.com/watch?v=IEe4a06mcdM

Gol! Inizia il campionato (classe 2D) https://www.youtube.com/shorts/DI6L9AB3XN8

L'inventore di sogni (classe 2C) https://www.youtube.com/watch?v=oRcuNB__l4w

Coraline (classe 2B) https://www.youtube.com/watch?v=Jw4IM5Odih4

Gol! Tutti in Brasile (classe 2D) https://www.youtube.com/watch?v=1CZE5NZl2ME

Il diritto di contare (classe 3C) https://www.youtube.com/watch?v=c_4EEfMzFBo

Diario di una schiappa disastro totale (classe 3F) https://www.youtube.com/watch?v=Psn0BF2ll9w


mercoledì 6 marzo 2024

L'ISOLA

Autore: Armin Greder

Casa editrice: Orecchio Acerbo, 2002 Germania

Traduzione: Alessandro Baricco


Un uomo giunge sulla spiaggia di un’isola, indebolito, nudo. Nonostante ciò incute paura agli abitanti che lo chiudono in una vecchia stalla abbandonata, e tornano alla vita di tutti i giorni. Quando l’uomo esce perché ha fame sull’isola scoppia il putiferio: gli abitanti iniziano a vedere in lui una persona pericolosa e alla fine decidono di sbarazzarsene e di costruire un grande muro tutt’intorno all’isola per fare in modo che mai più uno straniero ci metta piede. Con questo racconto l’autore affronta i temi del razzismo e della xenofobia

La parte più bella, secondo me, è quella iniziale: quando l’uomo arriva all’isola non ha nulla ed è calmo come un bambino ma nonostante questo viene attaccato.

Questo albo illustrato è breve e semplice a prima vista, però la sua storia ha molti significati al suo interno che, ad una prima lettura, forse potrebbero sfuggire. 

Mi è piaciuto molto e lo consiglio a tutti. 

Citazione:

“Costruirono un muro altissimo tutt’intorno all’isola: aveva delle torri da cui si poteva sorvegliare il mare giorno e notte. Poi uccisero i gabbiani e i cormorani che passavano in volo: perché nessuno potesse sapere, là fuori, dell’esistenza dell’isola”

Questa frase del libro descrive la paura umana di ciò che ci appare è diverso e sconosciuto: avremo sempre paura di qualcosa, anche se è inesistente?


recensione e illustrazione di

Tommaso I. Jamissene 3F